Seleziona una pagina

Le malattie parassitarie del cane rappresentano una delle principali minacce per la salute dei nostri amici a quattro zampe.

Questi disturbi, causati da parassiti interni o esterni, possono compromettere il benessere generale del cane e, in alcuni casi, rappresentare un rischio anche per gli esseri umani. In questo articolo di Clinica Veterinaria del Parco approfondiremo le principali malattie parassitarie del cane i sintomi più comuni e le strategie di prevenzione più efficaci.

Cosa sono le malattie parassitarie del cane?

Le malattie parassitarie sono causate da organismi che vivono a spese del cane, nutrendosi del suo sangue o dei suoi tessuti. Esistono due categorie principali di parassiti:

  • Parassiti esterni: pulci, zecche, acari e pidocchi si annidano sulla pelle e sul pelo del cane, causando prurito, irritazioni e, in alcuni casi, trasmettendo malattie gravi.
  • Parassiti interni: vermi intestinali, come ascaridi e tenie, o parassiti del sangue, come la filaria, colpiscono organi vitali e compromettono il benessere del cane.

Le principali malattie parassitarie nei cani

Le malattie parassitarie possono colpire diverse parti del corpo del cane, dai polmoni all’intestino, passando per la pelle. Riconoscere e affrontare queste problematiche in tempo è essenziale per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Di seguito, esaminiamo alcune delle malattie parassitarie più comuni e pericolose che possono interessare i cani.

Filariosi cardiopolmonare

Causata dalla filaria, un parassita trasmesso dalla puntura di zanzare infette. La filariosi colpisce il cuore e i polmoni del cane, provocando sintomi come tosse, affaticamento e perdita di peso. Se non trattata, può essere fatale.

Leishmaniosi

Questa malattia, trasmessa dai pappataci, colpisce il sistema immunitario del cane. I sintomi includono lesioni cutanee, perdita di pelo, dimagrimento e problemi renali.

Pulci e zecche

Oltre a causare prurito e dermatiti, questi parassiti possono trasmettere malattie come l’ehrlichiosi e la babesiosi, che colpiscono il sangue e gli organi interni del cane.

Vermi intestinali

Gli ascaridi e le tenie sono tra i parassiti intestinali più comuni. Provocano diarrea, vomito, perdita di peso e, nei cuccioli, ritardo nella crescita.

Sintomi comuni delle malattie parassitarie

Riconoscere i sintomi di un’infestazione parassitaria è fondamentale per intervenire tempestivamente. Tra i segnali più comuni troviamo:

  • Prurito intenso o graffi persistenti.
  • Perdita di pelo o dermatiti.
  • Diarrea, vomito o feci con presenza di vermi.
  • Stanchezza e apatia.
  • Perdita di peso inspiegabile.
    In caso di sintomi sospetti, è importante rivolgersi al veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Prevenzione: la chiave per proteggere il tuo cane

La prevenzione è fondamentale per proteggere il tuo cane dalle malattie parassitarie. Ecco alcune misure utili:

  • Trattamenti antiparassitari regolari: applicazione di prodotti spot-on, collari antiparassitari o compresse orali per proteggere il cane da pulci, zecche e filaria.
  • Esami di routine: controlli periodici dal veterinario per verificare la presenza di parassiti interni e valutare lo stato di salute generale.
  • Igiene dell’ambiente: pulire regolarmente la cuccia, i tappeti e le aree frequentate dal cane per ridurre il rischio di infestazioni.
  • Vaccinazioni preventive: nei casi in cui siano disponibili, le vaccinazioni possono offrire una protezione aggiuntiva contro alcune malattie parassitarie.

Clinica Veterinaria del Parco: il tuo alleato nella prevenzione

Presso la Clinica Veterinaria del Parco, il nostro team di esperti è a disposizione per fornirti consigli personalizzati e trattamenti mirati per proteggere il tuo cane dai parassiti. Offriamo piani di prevenzione su misura per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe e della tua famiglia.

Le malattie parassitarie del cane sono pericolose, ma con una buona prevenzione e cure adeguate è possibile proteggere il tuo animale e garantire una vita serena.

Non aspettare: contatta la Clinica Veterinaria del Parco per una visita di controllo e scopri come mantenere il tuo cane sano e felice.